Annunciazione

dipinto, 1200 - 1249

Personaggi: Maria vergine; San Gabriele Arcangelo. Architetture. Decorazioni: cornice superiore a scacchiera; cornice inferiore a girali e aquile

  • OGGETTO dipinto
  • MISURE Altezza: 192 cm
    Larghezza: 148 cm
  • ATTRIBUZIONI Maestro Del Ciclo Neotestamentario (notizie Inizio Sec. Xiii)
  • LOCALIZZAZIONE Anagni (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il degrado in cui oggi versano gli affreschi dell'oratorio impedisce un giudizio articolato sulla loro datazione che non necessariamente deve essere stata eseguita nello stesso momento. Pur rimanendo valida l'opinione di molti studiosi, tra cui il Toesca, secondo i quali i dipinti non si debbono ritenere anteriori al sec. XIII in quanto non ci si deve far ingannare dalla loro apparente rozzezza dovuta al fatto che appartengono a una cultura provinciale, tuttavia non si può non rilevare delle profonde disuguaglianze al loro interno. Non sembrerebbe fuori luogo pensare a una dedica dell'oratorio sotto il pontificato di Alessandro III (1159-1181), papa che canonizzò Tommaso Beckett alla fine del sec. XII, momento in cui sarebbe stato eseguito un primo ciclo di affreschi al quale seguì un secondo intervento più tardo, tra il 1235 e il 1250 circa, quando un'équipe di pittori lavorava nella cripta della cattedrale. E' probabile che in questa occasione uno degli aiuti dei tre maestri abbia decorato l'oratorio con le storie dell'infanzia di Gesù. L'artista che ha eseguito questo ciclo sembra appartenere all'ambiente culturale romano, dal quale deriva una certa monumentalità delle figure e il gusto per l'inquadratura architettonica non intesa come velario ma come elemento spaziale. Nella scena della Presentazione al tempio tale gusto ha pieno risalto e mostra un sostrato di cultura classica. Il pittore sembra abbia fatto largo uso di lumeggiature, al fine di potenziare i contrasti chiaroscurali, ancora in parte visibili nella figura della Vergine nell'episodio dell'Annunciazione ed è da rilevare, inoltre, una facilità del racconto, tuttavia non ingenua, e un'educazione iconografica sui modelli dei manoscritti bizantini dell'età comnena quali il Menologio di Basilio II (986 ca.). Il Mattiae (1965) propone un confronto con gli affreschi della Chiesa di S. Giovanni a Porta Latina a Roma, ritenendoli appartenenti a una stessa area culturale, pur essendo lontani da quella monumentalità. In realtà anche questi dipinti dell'oratorio non sono esenti da un'impostazione monumentale, seppure tradotta in maniera meno aulica e più popolare. L'iconografia dell'Annunciazione è simile a quella dei mosaici del Battistero di Firenze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200202759A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Maestro Del Ciclo Neotestamentario (notizie Inizio Sec. Xiii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1200 - 1249

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'