stemma

lastra, 1676 - 1678

Lastra ellittica incorniciata da quattro fascie, due grigie e due bianche, di cui una reca l'iscrizione, al centro lo stemma Gastaldi

  • OGGETTO lastra
  • MATERIA E TECNICA marmo bardiglio
    MARMO BIANCO
  • ATTRIBUZIONI Rainaldi Carlo (1611/ 1691): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La forma e le dimensioni dello stemma riprendono quelle dell'anello d'imposta della lanterna collocata sulla sua verticale. Il disegno dell'opera va riferito a Carlo Rainaldi che ideò il pavimento di tutto il vano centrale della Chiesa. Su base documentaria (Golzio) risulta che nel 1676 i marmi fatti venire da Genova erano pronti perl'impiego, mentre in data 15 giugno 1678 fu effettuato l'ordine di pagamento per il pavimento ormai ultimato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200199918
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI attorno allo stemma - vedi foto - lettere capitali - a incisione - latino
  • STEMMI al centro - cardinalizio - Stemma - Girolamo Gastaldi - cinque rombi in linea diagonale
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Rainaldi Carlo (1611/ 1691)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1676 - 1678

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'