lapide documentaria, elemento d'insieme - ambito romano (sec. XIX)

lapide documentaria, post 1837 - post 1837

Su una lastra rettangolare affiancata da due fiaccole rovesciate è incisa l'iscrizione

  • OGGETTO lapide documentaria
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco di Carrara/ scultura/ incisione
  • MISURE Altezza: 170
    Larghezza: 110
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento, come indica l'iscrizione, è stato commissionato dal nipote del defunto, lo scultore Antonio d'Este. Questi (1754-1837) fu allievo di Canova e gli successe nella direzione dei lavori dei Musei vaticani. Scrisse anche una biografia del maestro pubblicata dal figlio Alessandro. A Roma, come scultore, realizzò il rilievo della cappella Barbarigo in S. Marco e il sepolcro del cardinal Rezzonico a S. Giovanni in Laterano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200199863A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1996
    2005
  • ISCRIZIONI al centro della lastra - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1837 - post 1837

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE