lapide tombale - ambito romano (sec. XV)

lapide tombale, 1462 - 1462

entro cornice, figura del defunto scolpita a bassorilievo, in toga con le mani incrociate davanti. I piedi poggiano su due volumi

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Stefano del Cacco
  • INDIRIZZO via di Santo Stefano del Cacco, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE epitaffio pubblicato incompiutamente dal Galletti (1760) che vide la tomba nel pavimento della chiesa. Marini (1784) colmo' le lacune e da questo lo trascrisse Forcella (1869/84), Paolo de' Celestini fu medico pontificio insieme a Simone Tebaldi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200199813
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI lungo la cornice - (hic requiescit excellent/ artium et medicine doct) OR MAGISTER PAVLVS DE CELESTINIS CIVIS/ ROMANVS QVI VIXIT/ ANIS LXII MESIBVS IIII DIEBVS. X. OBIIT MESE SEPTEBRIS DIE XXI. M. CCCCLX (ii) - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1462 - 1462

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE