stazioni della via crucis
Via Crucis,
ca 1700 - ca 1724
Giovanni Antonio Grecolini (maniera)
1675/ 1736
Serie di quattordici dipinti rettangolari corredati ciascuno di cornice con cimasa mistilinea iscritta avente funzione didascalica
- OGGETTO Via Crucis
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
legno/ scultura/ doratura/ pittura
- AMBITO CULTURALE Ambito Romano
-
ATTRIBUZIONI
Giovanni Antonio Grecolini (maniera)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini
- INDIRIZZO piazza della Trinità dei Pellegrini, Roma (RM)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impostazione di ciascuna scena è classicheggiante e si evince un'accentuata rielaborazione dei temi iconografici con un a resa vivace del fraseggio compositivo e cromatico. Questi elementi rimandano all'orbita degli artisti come Grecolini che rielaborò i temi e gli schemi maratteschi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200183180-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
BENI COMPONENTI
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Antonio Grecolini (maniera)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1700 - ca 1724
Bacco (arazzo, opera isolata) di De Vos Judocus - manifattura di Bruxelles (primo quarto sec. XVIII)