decorazione plastico-pittorica, ciclo di Gentileschi Orazio (secondo quarto sec. XVII)

decorazione plastico-pittorica, post 1611 - ante 1627

La volta è decorata vicino al sottarco e alla finestra da una fascia di girali d'acanto con al centro un motivo di volute racchiudenti una testa di cherubino. I tre affreschi, di cui i due laterali con cornice centinata, sono divisi da gruppi di putti alati seduti sulle cornici e sorreggenti tralci di fiori

  • OGGETTO decorazione plastico-pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
    Stucco
  • ATTRIBUZIONI Gentileschi Orazio (1562/ 1647)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Spinelli Giovanni Battista
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cappella fu concessa ai Firenzuola alla fine del '500 e dedicata ai Ss. Simone e Giuda, cui vanno riferite le storie che la ornano. La decorazione è successiva al 1611, perchè sono di quell'anno i solleciti affinchè il Gentileschi si accingesse a lavorarvi, e certamente anteriore al 2 settembre 1627 (Archivio dell'Arciconfraternita, t. 305, f. 20), data in cui venne autorizzata la sostituzione della pala d'altare con i Santi titolari e doveva quindi esser stata ultimata la decorazione. L'iconografia delle storie, piuttosto rara, è stata chiarita dal Rufini sulla base delle "Vite dei Santi" redatte dal gesuita Giovanni Croiset nel 1745. Gli affreschi sono stati erroneamente attribuiti a Stefano Pieri sulla base di un'erronea interpretazione di quanto riportato da Baglione, il quale riferisce in realtà al pittore non questi ma i dipinti della contigua cappella di S. Gerolamo. Titi li riferisce anche a Giacomo Coppi e al Morazzone. L'autore è attratto dal Caravaggismo, e conosce le stampe nordiche di Durer, di Luca di Leida, del Goltzius. Secondo Luigi Salerno sarebbe un personaggio della cerchia di Filippo Napolitano, forse Giovanni Battista Spinelli allievo di Massimo Stanzione, ma in realtà studi più recenti (Germond) condotti sui documenti d'archivio hanno dimostrato che l'esecutore dei lavori fu, almeno in gran parte, Orazio Gentileschi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200175102-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Roma
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gentileschi Orazio (1562/ 1647)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1611 - ante 1627

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'