Giudizio Universale

dipinto, 1290 - 1299

Personaggi: Cristo; Madonna; San Giovanni Battista; Apostoli. Figure: angeli; beati; reprobi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Cavallini Pietro (1240-1250 Ca./ 1330 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'impianto architettonico in cui Pietro Cavallini inserisce le masse pittoriche delle figure è una novità rispetto ai troni incerti di Grottaferrata; da notare nell'opera i legami dell'artista con la cultura bizantina, evidente nella grandiosità delle immaginie nel sistema di velare le figure con lumeggiature chiare che danno luce al colore. Rimane però un pittore permeato dalla cultura occidentale nell'umanità dell'espressione e nella sua "credibilità" compositiva. L'affresco fu ricoperto dal cardinale Acquaviva nel 1725 ed è stato riportato alla luce da F. Hermanin nel 1901, secondo il quale l'opera fu una stretta collaborazione tra Arnolfo di Cambio e il Cavallini. L'attribuzione dei dipinti all'artista romanoriposa anche sulla testimonianza del Ghiberti che nel secondo Commentario afferma "Dipinse tutta la chiesa di S. Cecilia"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200171895
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cavallini Pietro (1240-1250 Ca./ 1330 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1290 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'