sedia, serie - ambito laziale (inizio sec. XVIII)

sedia, 1700 - 1710

Il disegno, che consiste nel consueto repertorio di volute, motivi vegetali ed architettonici, è caratterizzato dal sedile piuttosto basso rispetto all'altezza dello schienale, di cui è accentuato il verticalismo attraverso i due montanti laterali, cimati da un fastigio a volute entro cui è visibile un cherubino. Le gambe, che terminano con peducci a zampa di leone, sono legate tra loro da una crociera mossa

  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO Via Gallia, 13, Alvito (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'esecuzione dei motivi di intaglio presenta qualche incertezza, la linea un po' pesante risente di caratteri stilistici ancora seicenteschi, rilevabili sia nel rapporto tra l'altezza del sedile e quella dello schienale, sia nell'uso della crociera per rendere più stabili le gambe. E' probabile che le schede facessero originariamente parte dell'arredamento del palazzo, già di proprietà della famiglia Gallio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200164116
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Frosinone e Latina
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE