Diana e Atteone

brocca, 1590 - 1599

Piccola brocca con corpo ovoidale, con alto piede e larga base cercinata, alto collo stretto con orlo triangolare lobato, ampia ansa con mascherone all'attaccutura alla base. Decorazione in cobalto, zallo e ferraccia, con scena figurata circoscritta da una ghirlanda di fiori

  • OGGETTO brocca
  • MATERIA E TECNICA maiolica/ smaltatura stannifera
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Urbinate
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Venezia
  • INDIRIZZO Piazza San Marco 49, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'appellativo di "compendiaria" indica maggiormente la produzione faentina e presenta un repertorio gentile e a volte fiabesco di putti, di figurette ecc. Il successo delle opere dei ceramisti faentini è forse insuperato, imitazioni vengono eseguite un po' dovunque a Urbino, Deruta, Torino, in Abruzzo, ma viene a mancare lo splendore dello smalto, la dolcezza del bianco e la pastosità cremosa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200163697
  • NUMERO D'INVENTARIO PV 166
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1590 - 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE