decorazione plastico-architettonica - ambito romano (secc. III/ IV, sec. IX)

decorazione plastico-architettonica, ca 250 - ca 350

colonna di granito con capitello corinzio sostiene architrave con svariate modanature, a palmette, perle, fuseruole, foglie, festone, trecce; semicapitelli corinzi inglobati nei pilastri laterali

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La colonna, il capitello, i semicapitelli e l'architrave sono elementi di spoglio di età classica, riconducibili al III-IV secolo d.C. e di provenienza ignota; vennero reimpiegati ed adattati all'epoca della ricostruzione della chiesa dalle maestranze di marmorari romani attivi per Pasquale I (817-24). Le strutture, analogamente alle altre suddivisioni interne originarie, delimitavano il transetto destro, in origine continuo con il braccio sinistro. Poco dopo la costruzione del campanile nell'area del transetto sinistro, il destro fu trasformato nella II metà del XIII secolo in cappella di Tutti i Santi; le colonne architravate, inglobate in una parete divisoria tra 1489 e 1504 con i lavori voluti dal cardinale Antoniotto Pallavicini, furono ripristinate e la cappella riallestita negli anni '20 del XX secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200161456
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Roma
  • ISCRIZIONI sull'architrave, a destra - IVS. FELIX AVG. REFECERVNT - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 250 - ca 350

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE