reliquiario - ambito romano (sec. XVII)

reliquiario, 1600 - ante 1673

base ottogonale decorata con targa su cui poggia baldacchino sostenuto da quattro colonne tortili e da due pilastri. Sopra il baldacchino volute sostengono una cassetta esagonale contenente la reliquia del velo della Madonna, sormontata da una croce di cristallo ai lati della quale sono inginocchiati due angeli

  • OGGETTO reliquiario
  • MATERIA E TECNICA CRISTALLO DI ROCCA
    lapislazzulo
    rame/ doratura
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel manoscritto di Suor Anna Teresa dell'Incarnazione, si legge:"e più un altro reliquiario di rame indorato e Base di pietra venturina con 4 Colonne di Alabastro bianche lavorato e tutto adornato di varie pietre e breccie di rubini, nella Cima vi è un Urna di Christalo dove si conserva il Vello della Santissima Vergine Maria nel quale involse il Bambino Giesù quando naque, e piu basso vi e un Pezzo di Palio del Glorioso Patriarcha San Giuseppe, nel mezzo ci è una Statuetta della Beatissima Vergine di argento indorata, sta a sedere con uno Scietro in mano doro adornato de diamantini la detta statuetta rapresenta Regina Celi in Trono sopra la Testa tine una Corona tutta tempestata di diamanti e circondata la testa con sette stelle d'oro e diamanti e li pomi della sedia simili di oro con diamanti"Il pallio di S. Giuseppe è conservato entro il plinto che sorregge le colonne, ed è un rozzo tessuto marrone posato su un cuscinetto di seta. Il velo della vergine è una mussola molto leggera color avorio, sulla quale sembra fissata una banda tessuta a coste con una striscia rossa centrale (alt. cm. 3) con due listelli bianchi e uno blu esterno con un ornato giallo. La cassettina che lo contiene, di rame dorato, ha i lati chiusi da lastrine di cristallo di rocca inciso a volute vegetali, che provengono evidentemente da un piatto o vassoio intagliato. I due angioletti d'argento sembrano aggiunti in epoca posteriore. La statuetta della madonna "Regina Coeli" non esiste più. Questo reliquiario era uno dei più importanti dell'antico monastero. Anche nella "Relatione della Fondatione di Regina Coeli", manoscritto appartenente al Monastero, f. 39, è detto che il P. Nicolò, figlio di D. Anna Barberini, fra glia altri reliquari. donò "Singolarmente quello dove sta il velo della SS. Vergine, e il Mantello di San Giuseppe, una statua della Regina del Cielo, tutta tempestata di Diamanti con corona di detti de molto valore"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200161289
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI sulla targa - DE VELO B M V ET DE PALIO S. IOSEPHI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - ante 1673

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE