San Pietro

statua, 1470 - 1499

San Pietro è raffigurato stante, con la gamba destra levemente flessa. Nella mano destra tiene la chiave e nella sinistra un volume. Indossa una tunica cinta ed un pallio poggiato sulla spalla sinistra che ricade di lato in numerose pieghe

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • MISURE Altezza: 100
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LOCALIZZAZIONE Roma (RM)
  • INDIRIZZO Europa, ITALIA, Lazio, RM, Roma, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La statuetta era conservata nella nicchia ancora visibile davanti all'ingresso della cripta e fu spostata sull'altare in epoca imprecisata. Secondo L'Ortolani è opera della scuola del Bregno; è questo un modo per indicarne la pertinenza all'ambiente romano di fine Quattrocento, ma la statua non ha del tutto i caratteri stilistici tipici del maestro lombardo. Son in contrasto con esso: il panneggio, più mosso e con trattamento più morbido e profondo; la tipologia del volto, con la folta barba ricciuta, e dalle mani con le vene turgide. Si possono trovare in questi particolari echi della statuaria di Paolo Romano ed in particolare del S. Pietro collocato nel 1462 davanti alla basilica vaticana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200160017A-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1470 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE