altare maggiore di Marconi Domenico (attribuito) (sec. XVII)

altare maggiore, 1629 - 1629
Marconi Domenico (attribuito)
notizie prima metà sec. XVII

La mensa d'altare è rettangolare e poggia su tre scalini, ai lati si aprono due arcate a tutto sesto, con lesene e timpano ribassato, spezzato al centro, dov'è scolpito uno stemma della famiglia Farnese. Esse permettono l' accesso alla zona retrostante il presbiterio. Quattro colonne corinzie racchiudono l'edicola contenente l'immagine miracolosa della Madonna del Ruscello.Sulle colonne s'imposta un'architrave ad andamento spezzato e su di essa il timpano spezzato su cui si adagiano due angeli. Al centro, all'apice della mostra d'altare vi è un'edicola, con iscrizione e coronata da un timpano su cui siedono due putti alati, che sorreggono la croce posta al vertice. Sopra al tabernacolo, si noti la tarsia marmorea raffigurante S. Vittore

  • OGGETTO altare maggiore
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Marconi Domenico (attribuito): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Vallerano (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare, che è stato eretto per custodire l'immagine votiva della Madonna del Ruscello, presistente e risalente al XV secolo, è di ffetto scenografico in linea con la decorazione barocca. Sotto la mensa d'altare sono custodite le ossa di S. Anna martire donate da monsignor Altini, vescovo di Civita Castellana, nel 1673
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200147673
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI nell'edicola sopra l'altare - VIRGO MIRIFICAE/ FLORENS SPER VALLEOS AQEUM/ RIV VLOS - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1629 - 1629

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'