altare - ambito viterbese (metà sec. XVII)

altare,

Alto zoccolo a finto marmo su cui poggia il basamento dell'altare con tre plinti per parte sostenenti due colonne scanalate ai lati e unatortile con elementi vegetali al centro; trabeazione con architrave. cornice a dentelli spezzata e due timpani curvilinei ai lati; frontone triangolare al centro con la raffigurazione dello Spirito Santo, sormontato da un alto fastigio a timpano con il busto di Dio Padre; al di sopra acroterio con la croce; ai lati le due statue di S. pasquale Bylon e S. Lorenzo; stemma della famiglia Cordelli

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Viterbese
  • LOCALIZZAZIONE Grotte di Castro (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fu eretto a cura del capitano Leonardo Cordelli, come si legge nella Relazione della Visita Pastorale del 1707: "Extrui curavit hoc Altare in prima Cappella laterali prope Sacristiam pius quondam vir Capitanus Leonardus Cordelli, extructum adornavit columnis, alisque ornatibus ligneis deauratis...". Cfr. Peleggi P. "la terra che si ama", Grotte di Castro, 1971, pp. 62-63; Patrizi A.M., "Un popolo, una madre, un tempio", Grotte di Castro 1978, pp. 109-372; Archivio della Curia Arcivescovile; Visita Pastorale 1707, c. 398 v
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200147458-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1980
    2005
  • STEMMI sui plinti - gentilizio - Stemma - Cordelli - 2 -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE