cancellata del fonte battesimale - ambito laziale (sec. XV)

cancellata del fonte battesimale, 1400 - 1499

La cancellata che racchiude il fonte battesimale si compone di tre sbarre lisce alternate ad altrettante a tortiglione. La terminazione superiore presenta simmetricamente disposti due gigli simbolo della famiglia Farnese, due calici e due motivi lanceolati di cui uno doppio. Al centro è sagomata una figura che il Nisini identifica con S. Vittore, mentre nello stato attuale sono riconoscibili solo i tratti del cavallo

  • OGGETTO cancellata del fonte battesimale
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Vallerano (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'artistico cancelletto che il Nisini data alla stessa epoca del fonte battesimale, cioè al 1450, presenta ancora oggi nella sua struttura formale elegante e sobria di linee che ne fanno un'opera di buon livello artistico. Offrendo una testimonianza di esemplificazione formale rispetto ai modelli quattrocenteschi più diffusi. Resta un importante esempio del gusto locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200146427
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1400 - 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE