aquila con corona

rilievo, 100 - 199

Animali: aquila. Vegetali: corona di foglie di quercia

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Romano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Basilica dei SS. XII Apostoli
  • INDIRIZZO piazza dei Santi Apostoli, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il rilievo forse proviene dal foro traiano. Ricordato fin dal 1450 nella basilica, in una cronaca del fiorentino Giovanni Rucellai, era collocato sotto il pergamo (Marcotti G. in "Archivio della Società Romana di Storia Patria, IV,1881, p.563). Nel 1475, durante i lavori di restauro di Giuliano Della Rovere, l'aquila fu posta sul portale centrale con la sottostante iscrizione ancora conservata, come emblema della sua volontà di riformare lo Stato della Chiesa sul modello della Roma imperiale (Negro, 1995) L'attuale sistemazione risale ai restauri dell'inizio del '700. Numerosi disegni testimoniano dell'interesse degli artisti per il pregevolissimo rilievo di arte romana di età traianea (Zocca, 1959)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200143492
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI sotto la lapide - TOT RVINIS SERVATAM JVL. CAR. SIXTI IIII PONT. NEPOS HIC STATVIT - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 100 - 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE