monumento funebre - a edicola di Tavolacio Domenico (sec. XVII)

monumento funebre a edicola,

Zoccolo di marmo verde striato. Base di marmo rosa fiancheggiata da due colonne rastremate con capitelli ornati da elementi foliari, su cui poggiano due architravi frammentarie. Lapide in marmo nero coronata da fastigio quadrato, sormontato da due timpani circolari, spezzati. In alto, al centro, entro nicchia profonda, a fondo liscio, dal bordo ornato da cartocci e volute, il busto del cardinale

  • OGGETTO monumento funebre a edicola
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
    marmo nero antico/ incisione
    marmo verde antico/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Tavolacio Domenico (notizie 1638)
  • LOCALIZZAZIONE Fara in Sabina (RI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dietro una delle modanature del coronamento è stato rinvenuto il nome dell'autore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200114027A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1975
    2005
  • ISCRIZIONI lapide al centro - D.O.M./ LVCAE ANTONIO VIRILI/ S.R.E. TITVLI S. SALVATORIS IN LAVRO/ PRAESB. CARD. CVIVS INSIGNEM LEGVM/ RERVMQVE GERENDORVM PRVDENTIAM. ROMANAE AVLAE DIV PROBATAM/ SVMMORVM PONTIFICVM AESTIMATIO/ FELICITER AVXIT/ AVDITORIS APOST. CAMERAE/ AC SIGNATVRE JVST PRAEFECTI/ VICE ADMINISTRATA/ AB VRBANO VIII IN ROM. ROTAM/ MOX IN CARDINALIVM SENATVM ADLECTO/ INGENTIA MVNIA INGENIO/ AC SOLERTIA AEQVANTI/ NON AEQVA MORTIS IVDEMENTIA/ SVBLATO/ PETRVS CIPRIANVS VIRILI FRATRI/ OPT. MERITO IN HAC SACRA AEDE/ QVAM SVIS ILLE PIETATIS AC BERNEBITAE/ MONVMENTIS ORNAVERAT/ DEBITVM CVM LACRYMVS MONVM OBIIT ANNO MDCXXXV PRID. NON. JUN. AETATIS SVA LXV - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tavolacio Domenico (notizie 1638)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'