San Giovanni Evangelista

dipinto, 1500 - 1500

La figura è speculare per posizione e ampiezza monumentale al San Giovanni Battista nella tavola opposta. Entrambi sono incorniciati da pilastrini che ripropongono nelle specchiature gli stessi motivi antiquariali stampati su quelli dell'Annunciazione di Fondi, a indicare la vocazione artigianale del pittore, che rifiniva da solo anche l'ebanisteria

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 136 cm
    Larghezza: 40 cm
  • ATTRIBUZIONI Scacco Cristoforo (notizie 1483-1500)
  • LOCALIZZAZIONE Monte San Biagio (LT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il polittico di Monte S. Biagio è ricordato per la prima volta da A. Vanturi (1914), su segnalazione del conte Antonio Filangeri, quindi viene citato da G. Gerola (1918), L.V. Bertarelli (1928 e 1935). Viene pubblicato per la prima volta nel 1934 da A. De Santis che lo riproduce ancora nel 1946 e nel 1957. Inoltre i tre scomparti centrali sono pubblicati dopo il restauro del 1956 da L. Salerno (1956). Nel 1931 Angeloni occupandosi in particolare del trittico, pubblicando alcuni documenti, afferma che il pittore Cristoforo Scacco era nativo di Monticelli (oggi M. S. Biagio). Nel 1946 A. De Santis afferma l'origine veronese del pittore, pur rendendo noto che due famiglie Scacco erano presenti ad Itri verso la metà del XV secolo. La critica successiva non riprende la questione, mette il polittico di Monte S. Biagio per ragioni cronologiche in stretto rapporto stilistico con il trittico di S. Pietro a Fondi del 1499 e con quello del Museo campano di Capua del 1500. Il polittico dimostra un ulteriore contatto con la cultura romana (vedi le grottesche dei pilastri) e un primo incontro con i modi leonardeschi (vedi il gruppo centrale della Madonna col Bambino), evidentemente già noti nell'Italia centrale dopo la caduta di Ludovico il Moro nel 1499. Il polittico si pone come opera fondamentale per ricostruire l'ultimo periodo di attività del pittore veronese ancora sconosciuto alla critica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200100947-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2014
  • ISCRIZIONI in basso - IVRIS DOCTOR CANONICVS/ CRISTOFORVS SCACCHO D VERONA PIX [I]T - capitale - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Scacco Cristoforo (notizie 1483-1500)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1500

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'