pluteo - ambito Italia meridionale (secc. XI/ XII)

pluteo, 1000 - 1199

Animali fantastici: grifone

  • OGGETTO pluteo
  • MATERIA E TECNICA marmo/ mosaico
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LOCALIZZAZIONE Gaeta (LT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Già posti ai lati dell'altar maggiore come si può vedere dalle foto E 11748 -E 11749, i plutei ebbero l'attuale sistemazione forse in seguito ai restauri del 1931. Una vecchia fotografia della Soprintendenza ai monumenti del Lazio (7505) mostra altri plutei, stlisticamente simili a questi, raffiguranti i simboli di San Luca e di san Marco, un cervo e un basilisco: il completamento degli attuali di cui non si ha più traccia. Gli storici locali ritengono che in origine i plutei formassero un ambone situato secondoalcuni nella chiesa di Santa Lucia e secondo altri nel duomo. La supposizione può trovare conferma nel carattere stesso delle formelle che ricordano la decorazione a riquadri con figure di animali degli amboni raffigurati negli extulet. Tale ambone doveva comunque essere diverso da quello da cui provengono le due lastre di Giona, ora murate nel campanile della cattedrale e il leggio con l'uomo con il serpente, ora nel museo diocesano come ad evidentiam mostrano i differeti caratteri stilistici del rilievo. Al centro di un complesso problema critico tali plutei sono stati considerati dalla storiografia a volte come opera di marmorari romani e a volte di marmorari meridionali. Anche la datazione è stata variamente spostata dal secolo X-XI al XI-XIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200100299A-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1000 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE