ambone, frammento - ambito campano (fine/inizio secc. XII/ XIII)

ambone, ca 1190 - ca 1210

il framento raffigura un uomo avvinto da un serpente che poggia i piedi su un animale quadrupede mentre sulla sua testa si erge un'aquila a ali spiegate

  • OGGETTO ambone
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Campano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Diocesano
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta del frammento di un ambone di cui rimangono altre parti, già ricordato al XVII secolo quando era murato nel campanile della cattedrale. Ridotto in pezzi dai bombardamenti della seconda guerra modiale fu ricomposto ad opera di G. Pedrazzoni. Si tratta cerosimilmente del gruppo portaleggio. L'opera, pur derivando dalla cultura romanica campana, mostra già chiare influenze gotiche ed è databile tra la fine del XII e gliinizi del XIII secolo. Dovrebbe appartenere al più recente dei due amboni eretti in quel periodo nella cattedrale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200100049
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1190 - ca 1210

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE