resurrezione di Cristo

dipinto, 1440 - 1460

Personaggi: Cristo. Figure: soldati

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 38
    Larghezza: 39
  • ATTRIBUZIONI Andrea Di Bartolo (1360-1365/ 1428)
  • LOCALIZZAZIONE Tuscania (VT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il polittico, proveniente dalla chiesa di S. Francesco, passò nella cappella di patronato del Vescovo nel Duomo. In seguito al terremoto del 1971 fu portato al Vescovado di Viterbo dove è rimasto per dieci anni, fino al recente restauro. Opera indubbia di Andrea di Bartolo al quale già l'assegnarono il Van Marle e il Berenson, non è invece compresa nell'elenco delle opere di Andrea di Bartolo dal De Nicola (1921). Si può ritenere dei primi anni del sec. XV per i ricordi molto evidenti di Taddeo di Bartolo. Il polittico è mancante dei laterali e di due evangelisti. Per quanto riguarda la paternità delle sette formelle la critica è discorde, comunque si propende per l'assegnazione al medesimo pittore. Il committente dell'opera fu messer Loccio Toscanese in abito di Segretario Apostolico.Il polittico è stato ricomposto nel 1916 nella sua forma originaria, che aveva perduto in un'arbitraria manomissione ottocentesca. Questa era consistita nello smembramento su due piani del polittico con l'inserimento al centro del piano inferiore, della tavola con S. Bernardino di Sano di Pietro. In tale occasione il polittico fu privato della parte inferiore delle figure; il restauro del 1916 (F. Baldini) ricompose l'opera rifacendo ex- novo le parti mancanti, che nell'ultimo restauro sono state eliminate perché arbitrarie
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200068827-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Andrea Di Bartolo (1360-1365/ 1428)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1440 - 1460

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'