calice di Spagna Pietro Paolo (sec. XIX)

calice, 1855 - 1855

base circolare ornata da un giro di palmette sbalzate; piede con alto bordo scanalato su cui sono seduti Mosè e due patriarchi fusi in argento a tutto tondo e dorati; fusto a balaustro ornato sul nodo da tre angeli; sottocoppa traforato con decoraziobe a fasci e spighe di grano

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Spagna Pietro Paolo (1793/ 1861): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Frascati (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Spelndido lavoo artigianale attribuibile, vista la punzonatura, al maestro argentiere Pietro Paolo Spagna, attivo a Roma dal 1817 al 1861 con bottega in via del Babbuino. il calice fu donato al capitolo dal cardinale A. Maria Cagiano de Azevedo vescovo di Frascati dal 1854 al 1867 nell'anno 1855 come risulta dagli atti capitolari conservati nell'archivio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200067961
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Spagna Pietro Paolo (1793/ 1861)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1855 - 1855

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'