balaustrata di altare - ambito laziale (sec. XVIII)

balaustrata di altare, 1762 - 1762

balaustra con colonnine di forma sagomata realizzate in marmo grigio e pilastrini paralelepipedi in marmo bianco con specchiature rettangolari in diaspro siciliano; il pianodella balaustrata è in marmo bianco

  • OGGETTO balaustrata di altare
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
    MURATURA
    Stucco
  • MISURE Larghezza: 535
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Frascati (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ideazione generale del vano della cappella, e la sue decorazione plastica, è dovuta al'ideazione di Ottaviano nonni detto il Mascherino, attivo all'interno dela chiesa all'incirca intorno al 1598; la realizzazione della cappella si protrae circa sinoi al 1636. Nel diario delle spese che il cardinal Enrico Stuart effettuava per la cattedrale ed altre chiese di Frascati, alla data 31 ottobre 1762 si legge: " Fu compita la balaustra (che era stata ordinata il 4 ottobre) di marmo alla cappela del SS. Sacramento e fu posta una croce di metallo dorato in mezzo al paliotto". Mentre il paliotto fu distrutto durante l'ultima giuerra la balaustra rimane ancora in loco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200067746A-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1762 - 1762

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE