edicola - ambito laziale (sec. XVI)

edicola, 1525 - 1525

L'edicola si rifà, sia pure in forma modesta, per i motivi decorativi e per la struttura architettonica, alla scultura monumentale romana della fine del '400. Si noti come nelle paraste il comune motivo della candelabra sia sostituito da un disegno a palmette e volute. Anche la fascia di cherubini, visibile sotto la fronte, è un tema ricorrente in ambiente romano. In basso, al centro dell'epigrafe, è raffigurato lo stemma di monsignor Filonardi

  • OGGETTO edicola
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Boville Ernica (FR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La nicchia alloggiava, come si legge nel libro dell'Arcangeli (op. cit.), una statua della Vergine attualmente perduta. L'autore, probabilmente romano o comunque formatosi in quell'ambiente, si rifà ad uno stile diffuso alla fine del '400 ed ai primi anni del secolo successivo. È rilevabile un qualche generico riferimento ad una maniera bregnesca. Come si legge sull'iscrizione l'edicola è stata commissionata da Ennio Filonardi in occasione dell'Anno Santo 1525
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200067315
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • ISCRIZIONI in alto - AVE GRA PLENA DNS TECU - lettere capitali - a rilievo - latino
  • STEMMI in basso al centro - familiare - Stemma - Famiglia Filonardi - arma: cimata dal cappello vescovile, è inquartata: nel primo e nel quarto partito sono raffigurati un'aquila e due pali; nel secondo e nel terzo la rovere sradicata al naturale con i rami due volte intrecciati in decusse
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1525 - 1525

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE