mandolino di Vinaccia Antonio (sec. XVIII)

mandolino, ante 1768 - ante 1768

mandolino napoletano

  • OGGETTO mandolino
  • MATERIA E TECNICA Avorio
    LEGNO
    legno di ebano
    MADREPERLA
    tartaruga
  • ATTRIBUZIONI Vinaccia Antonio (notizie 1781)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Strumenti Musicali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Samoggia
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/A, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE figlio di Gennaro Vinaccia (Napoli, ca.1755/ 1778) capostipite di questa illustre e numerosa famiglia di liutai napoletani, Antonio Vinaccia fu attivo a Napoli dal 1763 lavorando con i fratelli Giovanni e Vincenzo nella bottega paterna nella Rua Catalana (come risulta appunto nell'etichetta delllo strumento in questione); in seguito, dal 1768 in poi si trasferì in via Constantii; questo Museo possiede infatti un altro suo mandolino (inv.1402) del 1769, in cui risulta appunto il cambiamento di indirizzo. Come la maggior parte dei Vinaccia, anch'egli si distinse per i suoi splendidi mandolini
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200066176
  • NUMERO D'INVENTARIO MSM 1395
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vinaccia Antonio (notizie 1781)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1768 - ante 1768

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'