mandolone di Vinaccia Antonio (sec. XVIII)

mandolone, ca 1788 - ca 1788

mandolone

  • OGGETTO mandolone
  • MATERIA E TECNICA Avorio
    LEGNO
    MADREPERLA
    tartaruga
  • ATTRIBUZIONI Vinaccia Antonio (notizie 1781)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Strumenti Musicali
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Samoggia
  • INDIRIZZO Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 9/A, Roma (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE nonostante l'etichetta abbia molte caratteristiche che la fanno ritenere falsa pur ricalcando nella dicitura (ma non nella grafia) i modelli originali, tuttavia lo strumento, stilisticamente, è perfettamente attribuibile a uno dei Vinaccia, numerosa e illustre famiglia di liutai napoletani, la cui attività copre un arco di tempo dal secolo XVIII fino ai giorni nostri. Questo mandolone infatti, oltre ad essere di raffinata e preziosa fattura, ha molti particolari tipici degli strumenti dei Vinaccia: gli intarsi fitti e intrecciati in madreperla su impasto rosso tipo tartaruga, la prima larga doga lavorata ad intaglio, la vernice rosso-aranciata del corpo e del cavigliere molto lavorato, con bottoncini d'avorio lungo i bordi. Si potrebbe addirittura pensare che l'etichetta attuale sia una riproduzione esatta dell'originale (forse troppo consunta), sostituita durante un restauro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200066173
  • NUMERO D'INVENTARIO MSM 2455
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Roma
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI all'interno, su etichetta - ANTONIUS VINACCIA FECIT/ ANNO 1788. IN VIA CONSANTII/ NEAPOLI - corsivo - a penna - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vinaccia Antonio (notizie 1781)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1788 - ca 1788

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'