lapide documentaria - bottega laziale (sec. XVII)

lapide documentaria, 1660 - 1660

La lapide rettangolare è incorniciata da una cornice anch'essa rettangolare in marmo grigio scuro venato di chiaro. Alla base dell'epigrafe sono due mensole e, al centro, un serafino

  • OGGETTO lapide documentaria
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ incisione
    marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Velletri (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione ricorda il radicale restauro della basilica promosso dal cardinale Carlo Medici, dopo che nel 1656, la caduta di un fulmine aveva provocato gravi danni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200006513A
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • DATA DI COMPILAZIONE 1971
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI nel campo - D. O. M./ ET SANCTO CLEMENTI PAPAE ET MARTYRI/ AEDEM HANC/ VETUSTATATE PRIDEM FATISCENTEM ET LABANTEM/ AC TANDEM FULMINE/ MAIORI EX PARTE DEIECTAM/ CAROLUS CARDINALIS MEDICES/ EPISCOPUS ASTIENSIS ET VELITERNUS/ SACRI COLLEGII DECANUS TANTO SE IPSUM PATRONO GREGENQUE SUUM COMMENDAS/ IN HANC FORMAM REDEGIT/ ANNO DOMINI/ MDCLX - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1660 - 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE