sarcofago - bottega laziale (fine sec. XVII)

sarcofago, ca 1698 - ca 1698

Forma trapezoidale ed è collocato sopra una base di giallo e verde antichi; lo sormontano due volute di verde antico

  • OGGETTO sarcofago
  • MATERIA E TECNICA marmo giallo antico/ scultura
    marmo/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Laziale
  • LOCALIZZAZIONE Velletri (RM)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Eseguito intorno al 1698 (data di compimento della cappella) vi sono contenute le spoglie ritenute di San Geraldo, vescovo di Velletri, rinvenute in un sarcofago nel 1656 in seguito alla caduta di un fulmine sul campanile della chiesa. Il disegno del sarcofago appartiene verosimilmente all'architetto Carlo Fontana, autore della cappella. Un tempo il lato anteriore era costituito dal coperchio di legno dorato nel quale era incisa la figura del Santo sdraiato. Questo coperchio è andato perduto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1200006456
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio (con esclusione della citta' di Roma)
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici del Lazio
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1698 - ca 1698

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE