ritratto di Cleopatra Zampeschi

dipinto, 1600 - 1699

Dipinto raffigurante figura femminile, in piedi con il volto e lo sguardo rivolti verso l’osservatore. La donna, ritratta in un ambiente interno arredato da una poltrona e da una cortina in velluto verde, indossa un lungo abito dorato a fasce orizzontali con sopra una preziosa giacca in tessuto damascato con in vita una cintura in perle e oro. Un’ampia gorgiera incornicia il viso della donna. Attraverso una finestra sullo sfondo s’intravede un paesaggio fluviale

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Rocca Demaniale di Gradara
  • INDIRIZZO Piazza Alberta Porta Natale, 1, Gradara (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non sono note la provenienza dell'opera e le circostanze che portarono all’esposizione del dipinto nella Sala di Sigismondo e Isotta della Rocca di Gradara. Il ritratto, stilisticamente ascrivibile al secolo XVII, è di autore ignoto. La donna raffigurata è tradizionalmente identificata come la prima moglie di Giacomo Malatesta, Cleopatra Zampeschi, ma allo stato attuale delle ricerche non sono note fonti documentarie che confermino tale attribuzione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100368656
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Rocca Demaniale - Gradara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE