San Nicola di Bari

dipinto, 1625 - 1649

Personaggi: San Nicola di Bari. Attributi: (San Nicola di Bari) insegne vescovili. Abbigliamento

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ridolfi Claudio (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civica Raccolta d'Arte
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Campana
  • INDIRIZZO Via Campana, 6, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il dipinto è stato pubblicato per la prima volta con l`attribuzionea Claudio Ridolfi nel 1994 da Marina Massa in occasione della mostradedicata all'artista veronese allestita a Corinaldo, la tela in coppiacon il San Benedetto (?), conservato nella stessa Civica Raccolta(vedi sch. n.10) probabilmente era parte integrante della decorazionedi una cappella gentilizia di cui è ignota l'ubicazione ( forse èandata distrutta); la figura del santo è collocata entro una cornicemistilinea a volute con ovali a monocromo alle estremit... dove sonoraffigurate figure allegoriche femminili: la Vigilanza in basso,rappresentata da donna velata seduta di fronte ad un libro aperto inatto di sorreggere una verga e una lucerna accesa, e la Carit..., inalto, nei modi dell'iconografia tradizionale, una giovane donna contre fanciulli; notevole èl'immagine affusolata del Santo e la leggeratorsione del corpo accentua l'idea di emergere dal fondo; i forticontrasti cromatici tra il prezioso piviale damascato, la rilucentemitra e la semplice veste bianca sono ulteriormente accentuati dallaoscurit... del fondo e dai sapienti giuochi di luce; i caratteristilistici rimandano all'ultima fase pittorica dell'artista, intornoal terzo decennio del XVII secolo quando il Ridolfi influenzato dallaarte del Boscoli e del Lilli rinnova il suo modo di dipingereprediligendo forme allungate e tinte fredde e scure; è assaidiffoltoso vista la mancanza di qualsiasi notizia riguardo al dipintoindividuare il committente; tuttavia a tale proposito vengono inaiuto, come notava la Massa (1994, p. 138), le recenti ricerchearchivistiche dalle quali si evince lo stretto legame che intercorrevatra alcuni illustri cittadini di Osimo e di Corinaldo, si supponeche fu uno di loro a richiedere il dipinto al gi... noto pittoreveronese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100272954
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ridolfi Claudio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1625 - 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'