testa di San Lorenzo da Brindisi

dipinto, ante 1910 - ante 1910

Personaggi: San Lorenzo da Brindisi. Parti anatomiche: testa

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Mussini Augusto (1870/ 1918)
  • LOCALIZZAZIONE Ancona (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piccolo dipinto è uno studio ad olio per la testa di profilo del San Lorenzo da Brindisi, la tavola, collocata all'estremità destra del fronte anteriore dell'iconostasi della chiesa dei cappuccini di Ancona, realizzata da Augusto Mussini (vedi in proposito la scheda 11-00263764). Luca Luna (1991) pubblica il bozzetto con la data 1910, ma poi si contraddice riferendo che fu realizzato, assieme a quello per il San Bonaventura che si trova nel lato sinistro dell'iconostasi, quando ancora l'artista risiedeva nel convento di Ascoli, ossia tra il 1904 e il 1909. Qui il pittore di Reggio Emilia era stato accolto come terziario cappuccino col nome di Fra' Paolo e si deve al diretto interessamento di padre Serafino Gavasci, guardiano del convento e provinciale dell'ordine, l'avvio del lavoro per le due pale anconitane. Libere, pulsanti e cariche di materia pittorica sono le pennellate che abbozzano la testa del San Lorenzo, per il quale posò con ogni probabilità qualche frate del convento di Ascoli; forse lo stesso padre Serafino, che una fotografia dell'epoca e un ritratto più tardo dello stesso Mussini ricordano con la lunga barba bianca e la fronte stempiata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100263808
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mussini Augusto (1870/ 1918)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ante 1910 - ante 1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'