battesimo di Cristo

dipinto, 1611 - 1624
Bastiani Giuseppe (notizie Seconda Metà Sec. Xvi/ 1630 Ca)
notizie seconda metà sec. XVI/ 1630 ca

In alto è l'Eterno Padre con una veste viola e un manto azzurro, che tiene la mano sinistra appoggiata al mondo. E' raffigurato seduto su una nuvola circondato da angeli. Al centro del dipinto la colomba dello Spirito Santo. In basso a destra è il Battista con una pelle e un mantello rosso sulla spalla destra, in atto di versare l'acqua del battesimo sul capo di Cristo. Nella sinistra tiene il pastorale con il cartiglio

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 395
    Larghezza: 243
  • ATTRIBUZIONI Bastiani Giuseppe (notizie Seconda Metà Sec. Xvi/ 1630 Ca)
  • LOCALIZZAZIONE Fabriano (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera fu dipinta dopo il 22 febbraio 1611, quando la cappella fu concessa all'Arte della Lana (Archivio Capitolare di S. venanzo, str. II, c. 31). Il Serra già corresse (1936, p. 78) la data al 1594 proposta dal Marcoaldi (1873, p. 91). Il Graziosi (VIII, c. 52) afferma che il Bastiani affrescò i due cappelloni nel 1614. Il Benigni (1924, p. 96) ricorda che le pitture dei cappelloni del Santissimo e di San Giovanni Battista furono eseguite dal Bastiani nel 1620. Il Molajoli (1936, p. 101) corregge il Lanzi e il Ricci che riferirono il dipinto a Gaspare Gasparini, allievo di Girolamo Sicioante da Sermoneta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100258707A-7
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI su cartiglio - ECCE AGNUS - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bastiani Giuseppe (notizie Seconda Metà Sec. Xvi/ 1630 Ca)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1611 - 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'