cornice architettonica di Giosafatti Antonio (attribuito), Serba Domenico Paolo (attribuito) (sec. XVII)

cornice architettonica, 1614 - 1614
Serba Domenico Paolo (attribuito)
notizie prima metà sec. XVII

La cornice rettangolare di travertino, con toro rilevato, è decorata con stucchi a motivi di guilloche e fusarola; sopra un attico con al centro una grottesca tra due volute e un timpano centinato nella cui spezzatura sono assisi due angioletti che reggono uno stemma con elmo piumato; sui laterali, a destra, è sdraiato Ercole, con lorica, pelle di leone e clava, a sinistra è distesa una figura femminile con un ramo di palma

  • OGGETTO cornice architettonica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ doratura
    TRAVERTINO
  • ATTRIBUZIONI Giosafatti Antonio (attribuito)
    Serba Domenico Paolo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Ascoli Piceno (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno della cornice architettonica è molto presumibilmente da riferire ad Antonio Giosafatti che progettò l'ampliamento del vano presbiteriale tra il 1603 e il 1605. I partiti decorativi plasticati vennero completati attorno al 1614, anno in cui, come attestano i documenti e come confermerebbe lo stemma Miliani ivi collocato, venne eseguito l'altare maggiore a spese di Muzio Miliani. Lo schema tardorinascimentale, come la trattazione e la selezione dei partiti decorativi, il modellato delle figure fanno attribuirli al plasticatore D. Paolo Serba cui vengono attribuite anche le altre sculture in stucco della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100252148
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giosafatti Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Serba Domenico Paolo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1614 - 1614

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'