decorazione plastico-architettonica di Giosafatti Antonio (attribuito) (sec. XVII)

decorazione plastico-architettonica, ca 1605 - ca 1605

La fronte alta della parete presbiteriale è decorata a guisa di prospetto architettonico, delineato da membrature di travertino scolpito, concluso da un timpano centinato nella cui spezzatura è una finestra quadrangolare con cimasa arcuata decorata da una testa di cherubno e mostra mistilinea

  • OGGETTO decorazione plastico-architettonica
  • MATERIA E TECNICA travertino/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Giosafatti Antonio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Ascoli Piceno (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno del decoro architettonico della fronte del presbiterio è attribuito da Rodilossi all'architetto Antonio Giosafatti che progettò e sovrintese all'ampliamento del vano presbiteriale tra il 1603 e il 1605. L'elegante schema ideato secondo una sintassi tardo cinquecentesca, senza un particolare aggetto plastico delle membrature scolpite, potrebbe essere riferito al Giosafatti del quale si conosce, per lo più dalle descrizioni degli storici locali, una produzione ispirata alla scuola postmichelangiolesca. La lavorazione fu opera di M° Giambattista Ruffini di Offida e di M° Tiberio Campilli di Ascoli (Fabiani 1959, p. 181-184)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100252120
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giosafatti Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1605 - ca 1605

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'