lapide - bottega marchigiana (sec. XV)

lapide, 1441 - 1441

Sulla lastra, priva di qualsivoglia elemento decorativo, è incisa una epigrafe a caratteri capitali

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LOCALIZZAZIONE Offida (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione, murata sulla facciata delle chiesa a m. 5,54 dal suolo, commemora la conclusione dei lavori dell'edificio iniziati nel 1358, come attesta un'alta iscrizione; lavorari che vennero anche sovvenzionati da un lascito testtamentario di Vennarello di Antonio di Offida, trail 1414 ed il 1426, il quale legava anche una tovaglia di lino ricamata di seta per l'altare del Sacrario (Sergiacomi, Il Miracolo Eucaristico di Offida, AP, 1967, 2a ed., p. 97 e p. 242). Detti restauri, come attesta la presente epigrafe si svolsero durante il priorato di Frate Giacomo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100251227
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
  • ISCRIZIONI al centro - TEMPORE PRIORATUS/ FRATRIS JACOBI/ HOC PERACTUM FUIT/ SUB A.D. MCCCXXXXI - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1441 - 1441

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE