Madonna Addolorata

dipinto,

Personaggi: Madonna Addolorata. Abbigliamento: veste violacea; mantello azzurro. Figure: putto; angioletto. Simboli: velo della Veronica; cartiglio; corona di spine; chiodi. Attributi: (Madonna Addolorata) spada

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Ricci Alessandro (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Fermo (AP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si apprende da un inventario della Parrocchia dei Santi Cosma e Damiano che la tela era posta, nella seconda metà del secolo XVIII, ai piedi della chiesa dalla parte del Vangelo, per ricordare la fondazione " è ivi seguita l'anno 1752 della Venerabile Confraternita delle Santissimo Nome di Maria, di cui se ne vede l'epigrafe incisa in legno e situata nell'architrave dell'altare maggiore per ordine di Monsignor Alessandro Borgia di quel tempo Arcivescovo ". La Confraternita che era stata fondato dal parroco d'allora Emidio Ciabattonii fu aggregata, in seguito, all'Arciconfraternita di Roma e nel 1776 il Cardinale Paracciani, Arcivescovo di Fermo, donò alla Confraternita la Chiesa di San Giovanni Battista, nella stessa città quindi nel 1794 passò nella Chiesa del Carmine. Con la distruzione della chiesa dei Santi Cosma e Damiano la tela è dunque passata in Santa Caterina, dove è stata posta sul lato sinistro del transetto, di fronte la tela raffigurante Santa Lucia. Confrontando i due dipinti sembra logica l'attribuzione al medesimo pittore il fermano Alessandro Ricci o per lo meno la sua scuola
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100244805
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nel cartiglio - INRI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ricci Alessandro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'