San Giovanni da Capistrano

dipinto, ca 1760 - ca 1765

Personaggi: San Giovanni da Capistrano. Abbigliamento religioso: saio francescano. Simboli della passione: crocifisso. Suppellettili ecclesiastiche: croce astile. Figure femminili. Figure maschili. Figure: bambini. Piante

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Lapis Gaetano Detto Carraccetto (1706/ 1776)
  • LOCALIZZAZIONE Fano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, acquistato dalla Fondazione nel 1997, proviene da una collezione privata irlandese. L'attribuzione a Gaetano Lapis con la quale fu battuto all'asta nel 1992 (Christie's di Londra) è stata confermata da Stella Rudolph e da Alberto Mazzacchera. Il commento dell'opera di quest'ultimo studioso è stato riportato da Battistelli nel 1998 e nel 1999. A suo parere il santo rappresentato nell'atto di predicare ad un gruppo di devoti è San Giovanni da Capistrano (1386-1456), frate minore abruzzese che predicò nuove crociate contro i mussulmani nei territori dell'Adriatico. La Rudolph ha invece supposto che potrebbe trattarsi di San Giacomo della Marca, frate del medesimo ordine vissuto nello stesso periodo, in quanto attorno al predicatore non sono raffigurati i soliti turchi vinti. Lo stile dell'opera è decisamente più severo rispetto ad altre opere del Lapis, ma ciò si spiegherebbe, secondo il Mazzacchera, con le esigenze devozionali della committenza. Infine la cronologia proposta si fonda sui confronti con altre opere evidenziate dall'autore: la madre col bambino nell'angolo inferiore sinistro ripete in modo quasi speculare il gruppo dell'Estasi di San Giuseppe da Copertino eseguito nel 1762 per la chiesa dei francescani a Perugia, mentre altre affinità stilistiche sono individuabili nel "San Giuseppe Calasanzio che indica la Madonna ai fanciulli", dipinto nel 1765 per il santuario della Madonna a Frascati
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100242713
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Lapis Gaetano Detto Carraccetto (1706/ 1776)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1760 - ca 1765

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'