lapide - bottega marchigiana (sec. XVIII)

lapide, 1734 - 1734

Lapide di forma rettangolare incia a caratteri capitali

  • OGGETTO lapide
  • MATERIA E TECNICA MARMO DI CARRARA
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Filippo Neri
  • INDIRIZZO Piazza San Filippo, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide ricorda la data di consacrazione della chiesa, dedicata alla Vergine Maria, a S. Sebastiano e a S. Filippo Neri, avvenuta il 20 novembre 1734, alla presenza di Jacopo Lanfredini, vescovo di Osimo e Cingoli, e concede un'indulgenza nell'anniversario di tale fondazione. La lapide, di estremo interesse per la notizia che fornisce, fu sicuramente incisa da un lapicida locale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100234182
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI superificie - D.O.M./ . JACOBUS S.R.E. CARDINALIS/ . DE LANFREDINIS EPISCOPUS/ . AUXIMANUS ET CINGULANUS/ . ECCLESIAM HANC/ . IN HONOREM BME VIRGINIS MARIAE/ . ET S.S. SEBASTIANI MARTIRIS/ . ET PHILIPPI NERIJ CONFESSORIS/ . CONSECRAVIT/ . DIE. XX. NOVEMBRIS MDCCXXXIIII./ . ET AD RECOLENDA ANNIVERSARIAM/ . DEDICATIONIS MEMORIAM/ . DOMINICAM INFRAOCTAVAM/ . CELEBRITATIS OMNIUM SANCTORUM CONSTITUIT/ . TRIBUTA CENTUM DIERUM INDULGENTIA - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1734 - 1734

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE