cassa d'organo - bottega marchigiana (fine sec. XVIII)

cassa d'organo, 1790 - 1799

L'organo è collocato all'interno di una finta architettura in legno dipinto a tempera nelle tonalità del rosso, verde e rosa e finto marmo. Tale rivestimento, che riproduce la struttura di una edicola, è composto di due lesene, decorate con testine di angelo, su cui poggia, al di sopra della trabeazione, recante un'iscrizione, un timpano convesso. Al di sotto della trabeazione è intagliato un finto tendaggio

  • OGGETTO cassa d'organo
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Bottega Marchigiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Filippo Neri
  • INDIRIZZO Piazza San Filippo, Osimo (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La cassa dell'organo ben si inserisce nella decorazione d'insieme della chiesa, decorazione che ricorre spesso ad effetti scenografici. Da sottolineare la particolare severità di questa finta architettura; del resto più volte nella decorazione della Chiesa di S. Filippo le maestranze si ispirarono ai modi decorativi barocchi del secolo precedente in una forma però più severa. L'opera è certamente attribuibile ad artigianato locale del sec. XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100234180
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI sulla trabeazione - IN CHORDIS/ ET ORGANO/ LAUDATE DEUM - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE