incredulità di San Tommaso

dipinto,

Il Cristo, in piedi in posizione non perfettamente frontale, regge col gomito sinistro un lembo del bianco sudario che, scivolato dalle spalle, ne lascia scoperto il torso e la ferita del costato. San Tommaso, inginocchiato a fianco del Cristo, è colto nell'atto di mettere il dito nella ferita, amorevolmente invitato a ciò da Gesù che con la sinistra accenna alla ferita e posa la destra sul collo dell'apostolo. Inginocchiata in basso a destra, una santa martire vestita di bianco (S. Mustiola?) e, seduto davanti a lei, un bambino che regge un giglio, una spada e una tavoletta. In basso a destra stemma quadripartito rosso e bianco con corona

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LOCALIZZAZIONE Monte Grimano (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di discreta levatura qualitativa, riferibile ad ignoto pittore emiliano o comunque formatosi in ambito bolognese. La composizione, libera nell'articolazione delle singole figure, è però dominata da un rigoroso schema geometrico a rombo, di cui la testa del Cristo e i piedi del putto sono gli estremi della diagonale maggiore. Lo stemma, dalla forma un poco inconsueta, è certamente da collegare alla committenza, ma più che ricondurre ad una nobile famiglia sembrerebbe doversi collegare ad una confraternita. Il dipinto è definito da sottile cornice centinata, identica a quella degli altri dipinti che dovevano originariamente essere collocati sopra i vari altari laterali della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100230426
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE