ritratto del cavaliere Ippolito Colocci

dipinto, 1916 - 1916

Personaggi: Ippolito Colocci. Abbigliamento: giacca nera; camicia bianca. Attributi: (Ippolito Colocci) croce dell'Ordine di Malta

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Kirchmayr Lorenzo (1869/ 1933)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Colocci
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Colocci
  • INDIRIZZO piazza A. Colocci, 8, Jesi (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il ritratto raffigura Ippolito Colocci (1833-1894) figlio di Adriano e di Clementina Bandini; nel 1855 sposò Giulia Gherardi dalla quale ebbe due figlie, nel 1854 fu Capitano onorario delle Milizie di S. Marino e nel 1856 fu nominato cavaliere d'onore dell'Ordine di Malta. Il dipinto fa parte della serie di 14 ritratti commissionati da Adriano Colocci al pittore piemontese Lorenzo Kirchmayr, per la maggior parte copie di quadri più antichi rovinati o desunti da vecchi dagherrotipi o da recenti fotografie. Così Adriano voleva dare una testimonianza e allo stesso tempo un'idea di unità della sua famiglia. Il pittore che, avendo realizzato alcuni ritratti per la corte sabauda, si era assunto il titolo di pittore di corte, rivela una certa abilità tecnica disegnativa con, a tratti, la volontà di rendere i personaggi anche in chiave psicologica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100209519
  • NUMERO D'INVENTARIO 78
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI in basso, a destra - L. Kirchmayr 1916 - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Kirchmayr Lorenzo (1869/ 1933)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1916 - 1916

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'