fiori

zuccheriera, 1875 - 1896

Zuccheriera bianca con base ottagonale filettata in oro e leggermente rientrante rispetto al corpo, pure ottagonale, decorato con rose, fiori celesti e foglie verde chiaro; piccole protomi leonine reggi battenti sui lati brevi; coperchio ottagonale gradinato e duomato decorato con fiori e filettato in oro; pomello a fiore filettato in oro

  • OGGETTO zuccheriera
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Italiana
  • ALTRE ATTRIBUZIONI manifattura Richard
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Colocci
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Colocci
  • INDIRIZZO piazza A. Colocci, 8, Jesi (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'oggetto a motivo del marchio, si può attribuire alla Richard di San Cristoforo sul Naviglio, nel periodo successivo alla direzione di Giulio Richard, detto 'Vecchio Richard', del quale riprende i canoni stilistici della Restaurazione; il marchio in oggetto fu infatti usato dal 1875 al 1896, data di fusione della Società Ceramica con la Ginori di Doccia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100209115
  • NUMERO D'INVENTARIO 5 (02 vetrina)
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • ISCRIZIONI sotto la base - S.C. RICHARD - lettere capitali - a pennello -
  • STEMMI sotto la base - Marchio - Richard - privo di campo, in smalto nero: un leone leone passante, con la zampa poggiata su uno scudo sannitico al serpente, e reggente con la coda un vessillo crociato; un ombrellino sovrasta la figura; il tutto è sotteso dall'iscrizione S.C. Richard
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1875 - 1896

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE