cornice - bottega italiana (seconda metà sec. XVII)

cornice, 1650 - 1699

Battuta intagliata con un motivo a campanule, controbattuta aggettante con lo stesso motivo interrotto agli angoli e al centro di ogni lato da un intaglio sporgente a forma di foglia

  • OGGETTO cornice
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO piazza del Popolo, 40, Pesaro (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La fascia interna intagliata a motivi di campanule presenta stringenti analogie con cornici emiliane della seconda metà del XVII secolo dalla sagoma molto semplice e sostanzialmente ancora derivante dalla cassetta cinquecentesca, dove l'ornamentazione è quasi esclusivamente legata alla fila di campanule ricorrenti, come si riscontra in un esemplare del Museo Davia-Bargellini di Bologna, anche se una variante coeva conservata nello stesso Museo dimostra come lo schema di base sopra descritto potesse essere arricchito accostando e combinando altri motivi ornamentali, tipologia cui va accostato il pezzo della collezione Mosca di Pesaro (Zambrano P., 1992). Relativamente all'acquisizione del pezzo da parte dei Musei Civici di Pesaro si è scelto di indicare genericamente come terminus post quem l'anno di morte della marchesa Vittoria Toschi Mosca (1885), anche se si segnala che fin dal 1877 l'illustre cittadina stilò un testamento in cui lasciava alla città il Palazzo Mazzolari da lei acquistato per collocarvi la propria collezione artistica con l'obbligo espresso di stabilirvi subito un pubblico museo rivolto alla studiosa gioventù (Barletta C.-Marchetti A., 1994)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100205405
  • NUMERO D'INVENTARIO inv., n. I.G.1048
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE