Pisaurum vulgo Pezaro. veduta di Pesaro

stampa colorata a mano, 1704 - 1704

Vedute: Pesaro. Figure: figure femminili. Abbigliamento: contemporaneo. Architetture: palazzi; chiese; mura; bastioni; ponte; castello; strade. Paesaggi: montagne; colline; orti. Piante: alberi. Fiumi: fiume Foglia. Mare: mare Adriatico. Mezzi di trasporto: vascelli

  • OGGETTO stampa colorata a mano
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino/ acquerellatura
  • MISURE Altezza: 389 mm
    Larghezza: 493 mm
  • ATTRIBUZIONI Hoefnagel Joris (1542/ 1600): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Toschi Mosca
  • INDIRIZZO Piazza Toschi Mosca, 29, Pesaro (PU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La stampa di Hoefnagel costituisce la prima veduta attendibile di Pesaro, pubblicata nel 1581 all'interno del terzo volume delle `Civitates Orbis Terrarum` di Braun ed Hogenberg (vedi riproduzione in L.L. Loreti, 1992) . Essa privilegia l'inserimento paesaggistico della città, abbozzando sommariamente le sue emergenze principali entro il giro delle mura. I sei volumi delle `Civiates`, comparsi a Colonia tra il 1572 e il 1618, costituirono un'impresa editoriare senza precedenti per la sistematica illustrazione di tutte le città del mondo. La raccolta iconografica si configurò inoltre come una grande opera di collaborazione tra i principali cartografi e amatori d'Europa, che risposero prontamente all'invito di Braun ad inviare immagini delle proprie città. Per integrare le vedute già esistenti con altre più aggiornate e realistiche furono appositamente inviati sui luoghi rinomati paesisti o ci si affidò all'intraprendenza artistica di mercanti come Joris Hoefnagel, che durante i soggiorni in Inghilterra, Francia, Spagna ed Italia riempì di schizzi il suo taccuino di viaggio. La Nuti (1984) gli attribuisce diciassette vedute italiane, suddivise tra il terzo e il quinto volume, realizzate a seguito del viaggio in Italia del 1577-78. Il foglio pesarese appartiene ad una tarda ristampa, poichè reca il privilegio dell'editore Pierre Mortier, il quale pubblicò ad Amsterdam nel 1704 una raccolta di vedute di città italiane, incise, come recita il titolo, prevalentemente a Roma. Un esemplare della stessa stampa di collezione privata è stato esposto in una mostra del 1981 dedicata alla storia del ducato roveresco (R. Eusebi, cat. 113)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100142316
  • NUMERO D'INVENTARIO inv., n. I.G.4080
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2003
    2006
  • ISCRIZIONI in basso al centro - DEPINGEBAT/ GEOR: HOEFNAGLE - corsivo - francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Hoefnagel Joris (1542/ 1600)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1704 - 1704

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'