altare maggiore di Fortini Agostino, Fortini Giovacchino (sec. XVIII)
altare maggiore,
1704 - 1704
Agostino Fortini
notizie prima metà sec. XVIII
Fortini Giovacchino
1671/ 1736
altare maggiore
- OGGETTO altare maggiore
-
MATERIA E TECNICA
marmo/ scultura
marmo bianco di Carrara/ scultura/ incisione
-
ATTRIBUZIONI
Agostino Fortini: esecutore
Fortini Giovacchino
- LOCALIZZAZIONE Chiesa della S.ma Annunziata
- INDIRIZZO piazza SS. Annunziata, Firenze (FI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare originale che fu costruito da Baccio d'Agnolo tra il 1500 ed il 1502, ha subito numerose traformazioni nel corso dei secoli. Nel 1704 fu rimodernato ed assunse l'aspetto attuale: si tolsero i vecchi gradini di legno dipinto e si costruirono in marmi pregiati, lavorati da Agostino di Ludovico Fortini, mentre i cherubini e i genietti furono scolpiti da Giovacchino Fortini, che fornì anche il disegno per la base del ciborio, sorrettoda tre angeli marmorei addossati
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900441545
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE L. 160/1988
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- STEMMI sulla base, a destra e a sinistra - religioso - Emblema - Ordine dei Servi di Maria - 2 - S intrecciata con tre gigli
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0