Legatione del Ducato d`Urbino con la Diocesi, e Governo di Città di Castel lo (...). carta geografica del Ducato di Urbino

stampa a colori smarginata, 1697 - 1697
Barbeys Antonio (notizie Seconda Metà Sec. Xvii)
notizie seconda metà sec. XVII

Carte geografiche: Ducato di Urbino. Oggetti: cartiglio; rosa dei venti

  • OGGETTO stampa a colori smarginata
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Titi Filippo (1639/ 1702): inventore
    Barbeys Antonio (notizie Seconda Metà Sec. Xvii): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cartoteca Storica delle Marche
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Lucia
  • INDIRIZZO via Marcellini, Serra San Quirico (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE `Filippo Titi, di nobile famiglia tifernate, fu architetto, erudito, culto re di storia dell'arte e lui stesso dilettante di pittura, allievo di Virg ilio Ducci nella sua città, il quale decorò la cappella del duomo. Ordinat o sacerdote nel 1658, divenne canonico e protonotaro apostolico di Città d i Castello. Come architetto partecipò, tra il 1660 e il 1666, alla costruz ione di un teatro di legno dell'Accademia degli illuminati e poi alla cost ruzione del palazzo del cardinale Carpegna, suo protettore, al quale è ded icata la carta. Il cardinale divenne nel 1671 Vicario con competenza sulle opere d'arte di Roma e forse per questo il Titi pubblicò nel 1672 una gui da artistica della capitale: Studio di pittura, scoltura et architettura n elle chiese di Roma, più volte ristampata fino al 1763. Come cartografo pr odusse diverse altre carte (Marchesato del Monte S. Maria, 1676, Città di Castello latine Tifernum in Umbria, sec. XVII, una carta della Diocesi e d el territorio di Città di Castello) e altre due carte che compaiono, come questa, sul Mercurio Geografico degli editori romani De Rossi per la cura di Giacomo Cantelli da Vignola, geografo del Duca d'Este, la Legatione del la Romagna e la Legatione del Ducato di Ferrara. L'atlante risulta edito a partire dal 1692, quindi prima della data riportata sulla carta, che comp are anche sciolta, ma con diverse edizioni successive arricchite di carte con date differenti, il che giustifica l'incongruenza. Altra incongruenza si trova nell'indicazione dei diversi nomi di battesimo dello stampatore i nciso sulla carta (Domenico De Rossi) rispetto a quello dell'editore dell' atlante (Giovanni Giacomo De Rossi); anch'essa è spiegabile a motivo dell' acquisto da parte di Giovanni Giacomo nel 1653 delle lastre del fratello, alla sua morte.La carta presenta una orografia a mucchi di talpa con parti colare attenzione per le confinazioni, segnalate a tratteggio, tra la Lega zione della Marca di Ancona, il Governo di Perugia, il Granducato di Tosca na, la Legazione della Romagna e la Repubblica di San Marino, ma anche il Governo di Fano (che notoriamente aveva un rapporto diretto con la santa s ede). La carta ricalca comunque i caratteri della cartografia maginiana, p ur correggendo il tratto della costa adriatica con un più accentuato orien tamento sud-est, derivante dalle migliori conoscenze dell'orientamento del la penisola introdotte dai geografi francesi dell'Accademia delle scienze, con i quali Cantelli, curatore del Mercurio Geografico, aveva studiato, c ontinuando anche dopo il suo ritorno in Italia ad avere rapporti con Guill aume Sanson e Antonio Baudrand. La scala è di miglia italiane 10 e di 5 le ghe comuni d'Italia pari a 75 mm. Molto fitta la rete dei toponimi e dell' idrografia. Di ogni località vengono riportati i titolari dei feudi, le se di arcivescovili, le abbazie. La carta è in riquadro graduato e sulla part e dedicata al mare Adriatico l'orientamento è segnalato con una freccia.' (Mangani G.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100141513
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Titi Filippo (1639/ 1702)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1697 - 1697

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'