Ducatus Urbini Nova et Exacta Descriptio (...). carta geografica del Ducato di Urbino

stampa a colori smarginata, 1606 - 1606

Carte geografiche: Ducato di Urbino. Animali fantastici. Mezzi di trasporto: veliero. Oggetti: cartigli. Araldica: stemmi

  • OGGETTO stampa a colori smarginata
  • MATERIA E TECNICA carta/ acquaforte/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Urints Giovanni Battista (1552 Ca./): inventore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cartoteca Storica delle Marche
  • LOCALIZZAZIONE Convento di S. Lucia
  • INDIRIZZO via Marcellini, Serra San Quirico (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE `La carta di Ortelio, che compare solo dall`edizione del 1608 del Theatrum orbis terrarum (edito per la prima volta ad Anversa nel 1570) in lingua i taliana, con la data 1606, può essere stata tratta da una carta provvisori a fatta incidere e circolare da Magini nel 1596, il quale, era in corrispo ndenza con molti studiosi; tuttavia è anche possibile che Ortelio abbia ut ilizzato direttamente una fonte ufficiale del Ducato, a sua volta fonte an che del Magini; le somiglianze fra le due carte sono infatti evidentissime . Ortelio è tuttavia abituato a citare le sue fonti e, in questo lavoro, n on fa invece riferimento a Magini né ad altri autori. Dedica invece la car ta al Duca Francesco Maria II della Rovere, lo stemma del quale compare su lla bella incisione decorata da due cartigli su di una riquadratura gradua ta. Nel 1608, Ortelio è già morto e sono i suoi eredi a proseguire l'attiv ità editoriale, in particolare Giovanni Battista Urints, editore e cosmogr afo, citato sulla dedica al duca. È anche possibile, quindi, che l'abitudi ne orteliana a fare riferimento ai crediti scientifici sia stata interrott a, anche se, alla sua morte, la figura di Ortelio era, ad Anversa, così ce lebrata e rispettata da essere piuttosto difficile non proseguirne lo stil e. Gli elementi contenutistici della carta sono gli stessi di quella defin itiva di Magini; ma, rispetto alla versione del 1596, la carta del Theatru m offre un disegno schematico dell'orografia, a mucchi di talpa. L'orienta mento non è precisato, come nell'edizione provvisoria di Magini del Ducato , ed è eccessivamente in assetto est-ovest; sarà corretto infatti da Magin i sulla sua versione definitiva con l'inserimento di una rosa dei venti ab bastanza esatta.' (Mangani G.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100141488
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1606 - 1606

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'