testa di Barabino

scultura, 1875 - 1875

Ritratti: Barabino

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • ATTRIBUZIONI Tassara Giovanni Battista (1841/ 1916)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca e Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Mozzi Borgetti
  • INDIRIZZO Piazza Vittorio Veneto, 2, Macerata (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La testa del 1875 appartiene al secondo periodo fiorentino dello scultore genovese (fine 1873/inizi 1874 ù fine 1877) e raffigura Barabino che potrebbe identificarsi con Niccolò Barabino menzionato nel recente contributo di Angelucci (1984). Il modellato morbido dei capelli, dei folti baffi e della mosca rivelano l'apertura dell'artista verso un verismo allora di moda. Nella ricerca di verosimiglianza con cui sono indagati i tratti del volto appare particolarmente riuscito lo sguardo sorridente del personaggio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100133988
  • NUMERO D'INVENTARIO inv., n. 594
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • ISCRIZIONI sul retro - AL CARISSIMO BARABINO OFFRE TASSARA LUGLIO 1875 - Tassara Giovanni Battista - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tassara Giovanni Battista (1841/ 1916)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1875 - 1875

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'