ritratto di Stefano Ussi

busto, 1868 - 1868

Personaggi: Stefano Ussi. Abbigliamento

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA GESSO
  • ATTRIBUZIONI Tassara Giovanni Battista (1841/ 1916)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca e Musei Civici
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Mozzi Borgetti
  • INDIRIZZO Piazza Vittorio Veneto, 2, Macerata (MC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Come attesta l`iscrizione posta sul retro del busto, il personaggio ritratto è Stefano Ussi (Firenze 1822 ù ivi 1901), tra i più significativi pittori di storia dell'Ottocento italiano. Durante il secondo soggiorno fiorentino, tra la fine del 1873/inizi 1874 e la fine del 1877, Tassara insieme a Ussi e Gordigiani frequentava il salotto dei Peruzzi. E' quanto riferisce lo stesso scultore nella sua autobiografia menzionata da Angelucci (1984). Tuttavia quest'opera, datata 1868, fa risalire la conoscenza di Ussi già durante il primo periodo fiorentino dello scultore. L'appartenenza di Tassara a quell'ambiente moderato si riscontra, quasi in forme programmatiche, nella presente opera, in cui prevalgono l'idealizzazione del volto e una certa preziosità nel modellare la folta e riccia barba e il risvolto della giacca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100133653
  • NUMERO D'INVENTARIO inv., n. 589
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Regione Marche
  • ISCRIZIONI sul retro - AL CARISSIMO AMICO USSI IN SEGNO DELLA PIU' ALTA STIMA TASSARA G.B - Tassara Giovanni Battista - corsivo - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Tassara Giovanni Battista (1841/ 1916)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1868 - 1868

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'