mostra d'altare di Campana Paolo (sec. XVIII)

mostra d'altare,

La mostra d'altare presenta un profilo definito da volute fitomorfe. Ai lati partono da due motivi a ricciolo, due lesene decorate da festoni dorati e foglie. Alla sommità è un fastigio definito da una trabeazione architettonica e da volute contrapposte unite al centro da un motivo a cartoccio da cui partono festoni di fiori dorati. Sotto il quadro è un motivo a cartoccio sopra, tre teste alate di putti. Sopra l'arco a tutto sesto che inquadra l'altare è una cartella con un'iscrizione definita da volute contrapposte a motivi fitoformi

  • OGGETTO mostra d'altare
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • ATTRIBUZIONI Campana Paolo (notizie 1738)
  • LOCALIZZAZIONE Fabriano (AN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione a stucco dell'altare, realizzata intorno al 1742, è opera del romano Paolo Campana. La decorazione d'altare è legata alla tradizione del decorativismo rococò romano che tanto successo aveva presso l'ecclesiastica committente di provincia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100104266
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI nella cartella - EGO MINIMUS IN DOMO PATRIS MEI/ IUDIC. C. VI - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Campana Paolo (notizie 1738)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'